Firenze segreta: luoghi poco conosciuti che ti sorprenderanno

Firenze è celebre in tutto il mondo per il suo Duomo, la Galleria degli Uffizi, il Ponte Vecchio. Ma al di là dei grandi monumenti e dei percorsi più turistici, esiste una Firenze intima, misteriosa, che si rivela solo a chi ha occhi curiosi. In questo articolo ti guideremo tra angoli nascosti, giardini segreti, e storie affascinanti che anche molti fiorentini non conoscono. Alla fine troverai il modo migliore per scoprire tutto questo con un tour privato esclusivo. I 10 luoghi nascosti da scoprire a Firenze 1. La Fontana dello Sprone Nel cuore dell’Oltrarno, all’angolo tra via dello Sprone e Borgo San Jacopo, questa piccola fontana barocca, realizzata da Bernardo Buontalenti nel 1608, è spesso ignorata. La sua maschera grottesca incastonata nel muro racconta una Firenze fantasiosa e allegorica. Perché visitarla: è un perfetto punto di partenza per esplorare il quartiere dell’Oltrarno, ricco di botteghe artigiane e scorci autentici. 2. La Biblioteca delle Oblate A pochi passi dal Duomo, questa biblioteca pubblica è situata in un ex convento. Ha una terrazza con vista diretta sulla Cupola del Brunelleschi. Consiglio: prendi un caffè al bar interno e goditi la vista: è uno dei panorami più belli e meno affollati di Firenze. Perfetto anche per lavorare in remoto con ispirazione. 3. Il Giardino delle Rose Sotto Piazzale Michelangelo, questo giardino poco conosciuto ospita oltre 400 varietà di rose e sculture di Jean-Michel Folon. Quando andarci: in maggio, durante la fioritura completa. L’ingresso è gratuito e il tramonto è spettacolare. Ideale per picnic e fotografie. 4. La Farmacia di Santa Maria Novella Fondata nel 1221 dai frati domenicani, è una delle più antiche farmacie d’Europa. Profumi, essenze e ambienti storici ti riportano nel Rinascimento. Curiosità: ogni stanza è decorata come un museo, ma è un negozio ancora funzionante. Puoi acquistare prodotti naturali realizzati con le antiche ricette dei frati. 5. La Torre della Zecca Posta vicino all’Arno, è uno degli ultimi resti delle fortificazioni cittadine. Pochi la conoscono, ma è visitabile durante aperture straordinarie. Consiglio: controlla il calendario di eventi culturali per approfittarne. Spesso viene inserita nei percorsi a tema medievale della città. 6. L’affresco del Cimitero degli Inglesi Nel Piazzale Donatello sorge un piccolo cimitero monumentale, poco frequentato, con tombe romantiche e uno straordinario affresco allegorico nascosto nella cappella. Ideale per: amanti della storia e del turismo letterario (qui è sepolta anche Elizabeth Barrett Browning). Un luogo intimo e meditativo. 7. Il Corridoio Vasariano (quando accessibile) Collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti passando sopra il Ponte Vecchio. Anche se chiuso al pubblico per lunghi periodi, quando è aperto è un’esperienza unica. Pro tip: se aperto, prenotalo con largo anticipo: i posti sono limitati. Offre una prospettiva unica sulla città. 8. Le Rampe del Poggi Recentemente restaurate, sono un sistema di scalinate e fontane che conducono al Piazzale Michelangelo. Progettate da Giuseppe Poggi nel XIX secolo, sono poco conosciute ma estremamente scenografiche. Consiglio: percorrile al tramonto per un’esperienza davvero magica. 9. Il Museo Horne Un gioiello nascosto nel cuore di Firenze, il Museo Horne è ospitato in un palazzo rinascimentale e custodisce una preziosa collezione d’arte, mobili e oggetti d’epoca. Perché andarci: è perfetto per chi vuole approfondire il gusto abitativo del Rinascimento, senza folle. 10. Il Chiostro dello Scalzo Un luogo silenzioso e affascinante decorato da splendidi affreschi in monocromo di Andrea del Sarto. Poco distante da Piazza San Marco, spesso passa inosservato. Curiosità: l’ingresso è gratuito ed è un esempio sublime di arte fiorentina del primo Cinquecento. Firenze oltre le guide: consigli pratici per scoprirla diversamente Scopri la Firenze nascosta con Tuscany Private Tours Conoscere davvero Firenze significa perdersi nei suoi dettagli, ascoltare storie sussurrate nei vicoli e nelle piazze meno note. Con Tuscany Private Tours, il servizio di guida turistica e NCC di Maurizio Bellini, puoi: Scopri di più su tuscanyprivatetours.net e inizia il tuo viaggio nella Firenze che non ti aspetti.