Da Firenze al Chianti: viaggio panoramico tra colline e vigneti

Fotografia ad alta risoluzione di una strada panoramica che attraversa le colline del Chianti, circondata da vigneti ordinati e filari di cipressi.

Un viaggio da Firenze al Chianti non è solo uno spostamento geografico, ma un’esperienza sensoriale completa. Si attraversano paesaggi iconici fatti di dolci colline, vigneti ordinati, borghi in pietra e cipressi che disegnano l’orizzonte. In questo articolo ti proponiamo un itinerario panoramico, perfetto per chi vuole scoprire l’essenza della Toscana autentica, passo dopo passo, calice dopo calice. Firenze: il punto di partenza tra arte e storia Prima di partire verso le campagne, Firenze merita una visita lenta e consapevole. Dedicare una mezza giornata alla città significa immergersi nel cuore del Rinascimento. Tappe consigliate: Consiglio: termina la mattina con un caffè panoramico alla Biblioteca delle Oblate. Uscire da Firenze: la SR222, la strada più bella d’Italia Lasciando Firenze in direzione sud, si imbocca la celebre Strada Regionale 222 Chiantigiana, considerata una delle più belle d’Italia per i suoi panorami mozzafiato. Lunghezza: circa 70 km da Firenze a Siena, percorribili anche solo fino a Greve o Castellina.Consigliata in: auto, moto, bicicletta elettrica o con NCC per chi vuole rilassarsi. Punti panoramici: Prima tappa: Greve in Chianti, il cuore del vino Cosa vedere: Cantine nei dintorni: Curiosità: Greve è anche il paese natale del navigatore Giovanni da Verrazzano. Montefioralle: borgo gioiello tra i vigneti A pochi minuti da Greve, il borgo medievale di Montefioralle è un concentrato di bellezza. Cosa fare: Consiglio: venire nel tardo pomeriggio per godere della luce dorata del tramonto. Panzano in Chianti: tra arte culinaria e natura Famosa per: Dario Cecchini, il macellaio-poeta più celebre d’Italia. Cosa non perdere: Extra: vista panoramica sui vigneti del Chianti Classico. Radda in Chianti: tra mura antiche e vini eleganti Cosa vedere: Cantine consigliate: Curiosità: Radda è una delle capitali storiche della Lega del Chianti. Castellina in Chianti: etruschi, torri e enoteche Cosa fare: Consiglio: perfetta per un pranzo leggero e un po’ di shopping enogastronomico. Gaiole in Chianti e il Castello di Brolio Tappa imperdibile: il Castello di Brolio, proprietà dei Baroni Ricasoli, con giardini storici e vista mozzafiato. Cosa fare a Gaiole: Per gli sportivi: Gaiole è punto di partenza della ciclostorica Eroica. Itinerari alternativi e romantici Percorso fotografico Percorso romantico Percorso slow Quando partire e cosa portare Periodo ideale: da aprile a ottobre, con picco di bellezza in maggio-giugno e settembre-ottobre. Cosa non dimenticare: Scopri il Chianti con Tuscany Private Tours Per vivere questo viaggio al meglio, affidati a chi conosce ogni curva della Chiantigiana. Con Tuscany Private Tours, il servizio di NCC e guida esperta di Maurizio Bellini, potrai: Prenota ora su tuscanyprivatetours.net e vivi un’esperienza panoramica da Firenze al Chianti che resterà nel cuore.