La Toscana è una delle regioni più affascinanti d’Italia, famosa in tutto il mondo per i suoi paesaggi collinari, le città d’arte e le eccellenze enogastronomiche. Ma oltre a Firenze, Pisa e Siena, la regione custodisce decine di borghi medievali che sembrano rimasti intatti nel tempo. Questo articolo è una guida completa ai 10 borghi più belli della Toscana, con consigli pratici su cosa vedere, cosa portarsi e come vivere al meglio l’esperienza. Alla fine, ti mostreremo come visitare questi luoghi con la comodità di un tour privato.
I 10 migliori Borghi della Toscana
1. Anghiari
Borgo fortificato della Valtiberina toscana, celebre per la Battaglia di Anghiari, resa immortale da Leonardo da Vinci.
Cosa vedere:
- Il centro storico con le sue stradine in pietra
- Il Museo della Battaglia e di Anghiari
- La Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Consigli:
- Scarpe comode per camminare sui ciottoli
- Ottimo in primavera e autunno
- Non perdere la Mostra Mercato dell’Artigianato
2. Barga
Nascosto tra le colline della Garfagnana, è noto per il festival jazz e per la vista mozzafiato sulla valle del Serchio.
Cosa vedere:
- Duomo di San Cristoforo
- Teatro dei Differenti
- Botteghe artigiane nel centro storico
Consigli:
- Portare una giacca leggera anche d’estate
- Visitare in agosto per il Barga Jazz Festival
3. Buonconvento
Piccolo borgo nel cuore delle Crete Senesi, conserva un centro storico perfettamente intatto.
Cosa vedere:
- Le mura medievali
- Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia
- La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Consigli:
- Cappello e crema solare d’estate
- Perfetto per chi ama la fotografia paesaggistica

4. Campiglia Marittima
Borgo arroccato con vista sul mare, perfetto per chi ama unire cultura e natura.
Cosa vedere:
- Parco Archeominerario di San Silvestro
- Centro storico medievale
- Chiesa di San Giovanni
Consigli:
- Scarpe da trekking
- Ideale in primavera
5. Capalbio
“La piccola Atene” della Maremma è famosa per il Giardino dei Tarocchi e la sua atmosfera artistica.
Cosa vedere:
- Il Giardino dei Tarocchi
- Rocca Aldobrandesca
- Le mura panoramiche
Consigli:
- Macchina fotografica obbligatoria
- Da abbinare a una giornata al mare
6. Castiglione della Pescaia
Località balneare con un centro storico incantevole e una vivace vita estiva.
Cosa vedere:
- Castello di Castiglione
- Porto turistico
- Riserva naturale Diaccia Botrona
Consigli:
- Costumi e scarpe da scoglio
- Perfetto per famiglie
7. Montepulciano
Cittadina rinascimentale famosa per il Vino Nobile e le cantine sotterranee.
Cosa vedere:
- Piazza Grande
- Cantine del Vino Nobile
- Tempio di San Biagio
Consigli:
- Degustazioni prenotate in anticipo
- Cappello per il sole
8. Pitigliano
Conosciuto come “la piccola Gerusalemme”, è scolpito nel tufo e ricco di storia ebraica.
Cosa vedere:
- Quartiere ebraico
- Vie scavate nel tufo
- Acquedotto Mediceo
Consigli:
- Torcia per esplorare le vie cave
- Scarpe antiscivolo
9. San Gimignano
Patrimonio UNESCO con le sue famose torri medievali.
Cosa vedere:
- Piazza della Cisterna
- Duomo
- Museo della Tortura
Consigli:
- Meglio in orario mattutino
- Gusta un gelato in una delle gelaterie premiate
10. Volterra
Antica città etrusca famosa per l’alabastro e i resti romani.
Cosa vedere:
- Teatro romano
- Museo Guarnacci
- Laboratori di alabastro
Consigli:
- Zaino leggero con acqua
- Attenzione al vento nelle zone alte

Quando visitare i borghi toscani?
Il periodo migliore per visitare i borghi toscani è la primavera (aprile-giugno) e l’inizio dell’autunno (settembre-ottobre). In questi mesi il clima è mite, la luce è perfetta per le fotografie e gli eventi locali sono numerosi. L’estate può essere molto calda e affollata, mentre l’inverno offre paesaggi suggestivi ma richiede una pianificazione più accurata.
Cosa portare per visitare i borghi?
Ecco un elenco essenziale per goderti al meglio ogni tappa:
- Scarpe comode e robuste
- Zaino con acqua, snack, occhiali da sole e crema solare
- Abbigliamento a strati (soprattutto in collina)
- Power bank per cellulare/fotocamera
- Eventualmente un piccolo binocolo per i panorami
Visita i borghi della Toscana con Tuscany Private Tours
Visitare i borghi più belli della Toscana può diventare un’esperienza indimenticabile se accompagnati da una guida locale esperta e con un servizio NCC dedicato. Con Tuscany Private Tours, il brand di Maurizio Bellini, potrai:
- Scoprire i luoghi nascosti e le storie più affascinanti
- Muoverti con comodità, senza pensieri per parcheggi o orari
- Personalizzare l’itinerario in base ai tuoi interessi
Scopri di più su tuscanyprivatetours.net e inizia a pianificare il tuo viaggio nei borghi più affascinanti della Toscana.