Offriamo solo Tour! No Transfer!

Cosa fare in Toscana in un weekend: itinerario completo

Fotografia ad alta risoluzione della campagna toscana con colline ondulate, vigneti ordinati, uliveti e un borgo medievale in cima alla collina.

Hai solo un weekend libero e vuoi scoprire la Toscana? Nessun problema! In questo articolo troverai un itinerario completo di 3 giorni, perfetto per immergerti nelle meraviglie della regione: arte, natura, buon cibo, borghi storici e panorami indimenticabili. Dalla rinascimentale Firenze alle dolci colline del Chianti, fino alla poesia medievale di Siena, questo percorso ti porterà nel cuore della Toscana autentica. Alla fine troverai anche il modo migliore per viverlo senza stress grazie a un tour privato pensato su misura.

Giorno 1: Firenze tra arte, storia e scorci nascosti

Mattina

  • Inizio al Duomo di Firenze: visita alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, salita alla Cupola del Brunelleschi (prenotazione obbligatoria) per una vista mozzafiato sulla città.
  • Passeggiata in Piazza della Signoria: ammira Palazzo Vecchio e le sculture della Loggia dei Lanzi.
  • Galleria degli Uffizi: se ami l’arte, non puoi perderti questo museo (prenota in anticipo!).

Pranzo consigliato: Trattoria Cammillo o I’Brindellone per un assaggio di cucina fiorentina autentica.

Fotografia al tramonto delle colline toscane con villa in pietra, cipressi, campi coltivati e una luce dorata che avvolge il paesaggio.

Pomeriggio

  • Oltrarno e artigianato: attraversa Ponte Vecchio e scopri i laboratori di via Maggio e Santo Spirito.
  • Giardino di Boboli o Giardino Bardini: relax e panorami stupendi.
  • Biblioteca delle Oblate per un caffè al tramonto con vista sulla Cupola.

Sera

  • Cena con vista in una delle terrazze panoramiche (es. La Loggia o SE.STO on Arno).
  • Passeggiata romantica sul lungarno e magari un gelato da Gelateria dei Neri.

Giorno 2: Chianti e borghi medievali tra vigne e castelli

Mattina

  • Partenza da Firenze verso Greve in Chianti (circa 50 minuti).
  • Visita alla piazza del Mercato e al Museo del Vino.
  • Degustazione in una cantina storica (es. Castello di Verrazzano o Montefioralle Winery).

Consiglio: Se hai un autista o NCC puoi goderti al 100% i vini senza pensieri.

Pranzo in agriturismo con vista sulle colline.

Pomeriggio

  • Prosegui verso Radda in Chianti e Castellina in Chianti: borghi pittoreschi con mura antiche, enoteche e panorami.
  • Se ami i castelli, visita Castello di Brolio, residenza dei Baroni Ricasoli.

Sera

  • Rientro a Firenze o pernottamento in un relais tra i vigneti.
  • Cena in struttura o in un ristorante tipico come “La Cantinetta di Rignana”.
Immagine panoramica di San Gimignano con le sue torri medievali e i vigneti in primo piano, immersa in un paesaggio collinare tipico della Toscana.

Giorno 3: Siena e la Val d’Orcia, tra storia e paesaggi da cartolina

Mattina

  • Partenza presto verso Siena (circa 1h20).
  • Visita a Piazza del Campo, il Duomo, la Libreria Piccolomini.
  • Passeggiata per le contrade storiche.

Pranzo tipico con pici cacio e pepe o ribollita in ristoranti come Osteria Le Logge.

Pomeriggio

  • Proseguimento verso la Val d’Orcia: tappe a Pienza (formaggi e viste), San Quirico d’Orcia e magari una sosta fotografica alla Cappella della Madonna di Vitaleta.
  • Se il tempo lo consente, bagno rilassante alle Terme di Bagno Vignoni.

Sera

  • Aperitivo al tramonto su una terrazza di Pienza o Montalcino.
  • Cena con Brunello di Montalcino, pernottamento oppure rientro a Firenze.

Consigli pratici per un weekend perfetto in Toscana

  • Spostamenti: avere un’auto è utile, ma con un servizio NCC (noleggio con conducente) il viaggio diventa più rilassante e flessibile.
  • Periodo migliore: aprile-giugno e settembre-ottobre, con temperature ideali e meno folla.
  • Cosa portare: scarpe comode, occhiali da sole, fotocamera e tanta voglia di stupirsi.
  • Prenotazioni: musei, cantine e ristoranti vanno prenotati con anticipo, specie nei weekend.

Vivi la Toscana in un weekend con Tuscany Private Tours

Con così poco tempo, ogni momento è prezioso. Per questo affidarsi a una guida locale esperta fa la differenza. Con Tuscany Private Tours, il servizio di NCC e guida turistica personalizzata di Maurizio Bellini, potrai:

  • Avere un itinerario su misura per i tuoi interessi
  • Muoverti in tutta comodità con un autista privato
  • Accedere a esperienze autentiche e poco turistiche
  • Ottimizzare il tempo senza rinunciare alla qualità

Visita tuscanyprivatetours.net e organizza il tuo weekend in Toscana come un vero insider.

Post relativi